Il Parco Ducale e l’ipocrisia di M’Illumino di meno

Il Comune di Parma anche quest’anno ha aderito alla giornata “M’Illumino di meno” spegnendo per qualche ora le luci del palazzo del Governatore e di qualche ufficio pubblico.

All’apparenza un segno di buona “sensibilità” ambientale, di attenzione alla questione energetica e al problema dell’eccesso di illuminazione. In realtà il segno di un’adesione ipocrita quando, nel contempo, non si agisce su tante situazioni di possibile risparmio energetico vero, anche di piccola portata.
Continua a leggere

Legambiente molto preoccupata dal progetto cinese per l’aeroporto

Legambiente è molto preoccupata dal progetto fumoso presentato dai cinesi di IZP Technologies sul futuro dell’aeroporto Verdi. I timori sono di due tipi: da un lato il saccheggio del territorio, dall’altro la sensazione di un imbroglio tipo quello subito dal Parma Calcio. Continua a leggere

Legambiente approva i blocchi del traffico per l’emergenza smog

Legambiente approva il provvedimento antismog deciso dall’Amministrazione Comunale di Parma per affrontare la situazione di emergenza determinatasi con i continui sforamenti dei livelli di polveri sottili, con blocchi estesi del traffico in caso di sforamenti continui di 4 giorni. Continua a leggere

Lupo: la parola agli esperti, non a sedicenti ambientalisti filo-venatori

L’ultimo articolo a tema lupo apparso sulla Gazzetta di Parma (30.1.2015) è il classico esempio di come un’opinione qualunque venga elevata a notizia, senza che sia supportata dai fatti, né dalla dubbia competenza dell’intervistato. Sono tali e tante le falsità e le sciocchezze sostenute nell’articolo che non ha nemmeno senso controbattere. Continua a leggere

Giudizio positivo sulla raccolta differenziata a Parma. Ma necessari miglioramenti

Il 67% di raccolta differenziata raggiunto nel 2014 a Parma è un risultato lusinghiero. Legambiente dice Grazie ai parmigiani, perché non è stato facile. Sappiamo che il cambiamento è stato, ed è, impegnativo: separare i rifiuti in 5 tipologie e tenerli da parte in attesa del giorno di esposizione comporta un cambio di abitudini e qualche disagio da affrontare. Però è importante farlo perché in questo modo contribuiamo a rendere migliore il futuro: meno inquinato e con più recupero di risorse. Continua a leggere

Riapre la ludoteca di Legambiente. Il programma da gennaio a maggio

Riapre, venerdì 16 gennaio, la ludoteca di Legambiente rivolta ai bambini dai 4 ai 10 anni. Continua a leggere

Tagliare il sabato a scuola? Ecco delle proposte alternative

L’intenzione dell’Amministrazione Provinciale di tagliare il sabato dalla settimana scolastica delle scuole superiori, per motivi di risparmio economico sul riscaldamento, non lascia indifferente Legambiente.
Interveniamo per due motivi: da un lato, quello principale, l’educazione e l’istruzione dei ragazzi è un tema generale che si coniuga con il futuro della società che dovrebbe chiamare tutti ad esprimersi; inoltre in questo campo, seppur in forma collaterale con le azioni di educazione ambientale, Legambiente è attiva da molti anni; in secondo luogo c’è il tema “ambientale” dell’energia sul quale qualche parola possiamo dirla. Continua a leggere

Festa dell’Albero: un abbraccio ai 20 platani a rischio TIBRE

Un caldo abbraccio ai 20 platani secolari, a rischio di abbattimento a causa dell’autostrada TiBre, è stato dato questa mattina dagli attivisti di Legambiente, WWF e Comitato Tutela del Territorio in strada Lazzaretto a Viarolo, nel comune di Sissa Trecasali.

festaalbero_legambiente_tibre (7) Continua a leggere

Un fico, un melo e … 20 platani per la Festa dell’Albero

Un fico, un melo e … 20 platani saranno i protagonisti della Festa dell’Albero organizzata da Legambiente per venerdì 21 e sabato 22 novembre.

Continua a leggere

Ponte Nord, qualche domanda sui costi e sul condono mascherato

La posizione di Legambiente sul Ponte Nord, aggiornata in seguito alle ultime vicende e ad alcuni articoli del giornale “La Voce di Parma” che ha ripescato un nostro comunicato del 2012. Continua a leggere