CENTRO ESTIVO 2025

Legambiente Parma organizza il centro estivo

nel Parco Bizzozero, via Bizzozero 19.

Riparte il centro estivo di Legambiente al parco Bizzozero. Dal 9 giugno al 25 luglio la squadra di animatori di Legambiente Parma è pronta a far vivere un’esperienza di svago tra giochi e natura, con escursioni alla scoperta della città e della campagna, nel quadro di un progetto educativo. Non mancheranno infatti i contenuti a carattere ambientale e scientifico che caratterizzano la nostra associazione.

Il centro estivo è rivolto a bambine e bambini dai 5 agli 11 anni. Ogni turno si svolge da lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 16.00

L’iscrizione al centro estivo va fatta compilando il modulo online (vedere più sotto). Il contributo richiesto per singolo turno è di 140 euro. In caso di iscrizione di fratelli/sorelle vi è una riduzione di 10 euro per il secondo.

Nel modulo si possono selezionare più turni. In caso di iscrizione a più turni, si ha diritto a una riduzione di 10 euro per il turno successivo.

Il centro estivo rientra fra le proposte associative di Legambiente Parma e possono accedervi i soci iscritti regolarmente nell’anno 2025 con una tessera Legambiente junior di 10 € annuali.

Al proseguimento della prenotazione il genitore è tenuto a versare una caparra di 20 euro per turno presso la sede di Legambiente Parma o attraverso un bonifico al seguente IBAN: IT96A0623012701000004872995, intestato a Legambiente Parma. La ricevuta del bonifico va inviata in seguito per e-mail a leda@legambienteparma.it. Il saldo totale dovrà avvenire entro il giovedì precedente del turno prescelto. Tuttavia, in caso di mancata partecipazione la caparra non verrà restituita.

Per la registrazione del figlio la documentazione richiesta consiste nella scheda sanitaria del minore, il documento d’identità dei genitori, un’eventuale delega per il ritiro del minore e la documentazione necessaria in caso di allergie o intolleranze.

PERIODO DI SVOLGIMENTO

GIORNI E ORARI: dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 16.00 (ingresso fino alle 9.00)

1° turno    9 – 13 giugno

2° turno     16 – 20 giugno

3° turno     23 – 27 giugno

4° turno     30 giugno – 04 luglio

5° turno     7 – 11 luglio

6° turno     14 – 18 luglio

7° turno     21 – 25 luglio

MODULO ISCRIZIONI

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSctuvRUDIwWpZ1PqCMqHf_CEfSR7VwGFUYaUyJ90-I7l-OdMw/viewform

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Un’estate per esplorare, imparare e crescere… divertendosi!

Il centro estivo di Legambiente ha pensato di offrire a bambine e bambini esperienze autentiche e coinvolgenti, che li aiutino a conoscere, amare e rispettare il territorio in cui vivono. Ogni settimana sarà dedicata a un tema diverso, attorno al quale ruoteranno giochi, attività, laboratori e uscite, sempre nel segno del rispetto per sé stessi, per gli altri e per il pianeta, alla riscoperta della città da un punto di vista storico-culturale e naturalistico.

Accanto ai giochi e alle attività all’aperto, proporremo i nostri laboratori di educazione ambientale come laboratori scientifici di monitoraggio dell’acqua, del suolo e dell’aria. Attività manuali e creative come il riutilizzo del legno, la produzione di carta riciclata, cura dell’orto in cassetta e del giardino, per riscoprire il legame con la natura.

Durante le uscite, i bambini saranno accompagnati alla riscoperta della città attraverso percorsi che intrecciano storia, cultura e natura. Visiteremo librerie, biblioteche, musei e parchi cittadini, imparando a rispettare l’ambiente e i luoghi che ci circondano.

Sempre con il sorriso!

Alla fine di ogni settimana, con i più grandi ci trasformeremo in piccoli giornalisti e reporter, pronti a creare ricordi per il futuro.

Cose da portare:

  1. Zainetto leggero con tutto il necessario:
  2. Borraccia riutilizzabile, meglio se con nome
  3. Merenda sana e leggera per il mattino
  4. Crema solare
  5. K-way in caso di pioggia
  6. Abbigliamento consigliato:
  7. Vestiti comodi e adatti a muoversi e sporcarsi
  8. Scarpe chiuse e resistenti (da ginnastica o simili)

Per altre attività:

  • Libri/Fumetti da scambiare o leggere durante le pause tranquille
  • Scatola delle scarpe da riutilizzare (da portare il primo giorno)

Vi aspettiamo con entusiasmo, curiosità e tanta voglia di scoprire insieme il mondo che ci circonda.

Un’estate con Legambiente Parma è un’estate da ricordare!

LEGAMBIENTE PARMA ELEGGE CHIARA BERTOGALLI NUOVA PRESIDENTE

Consegna dei Cigni d’Oro a Comitato Ghiaie No Logistica, Comune di Medesano e Stalla Sociale San Marino

L’assemblea dei soci ha eletto Chiara Bertogalli nuova presidente di Legambiente Parma, in una mattinata densa di momenti significativi per l’associazione ambientalista che vuole rilanciare la sua presenza in città.

La nuova presidente rileva l’incarico da Bruno Marchio, ringraziato da tutti per la paziente opera di ricomposizione dopo gli anni travagliati del post-covid che hanno inciso sulle forme del volontariato.

“Ci ritroviamo oggi a fare cultura ambientale in un contesto cambiato molto rapidamente, – ha detto Chiara Bertogalli nel suo intervento – attualmente fortemente instabile, che pare distopico per ciò che sta avvenendo non lontano da noi, come in Ucraina e a Gaza. Ciò che sta accadendo in USA ci preoccupa. Ci sono oligarchie che stanno costruendo la loro ricchezza e il loro potere a discapito della collettività, del bene pubblico, spingendo tanti in povertà. C’è una avversione alla scienza e alla conservazione dell’ambiente.

In questo scenario, siamo qui oggi a celebrare una sorta di rito civile democratico, un avvicendamento che servirà a proseguire, nella nostra città, l’impegno di Legambiente a favore del pianeta”.

“La compromissione ambientale – ha proseguito la neopresidente di Legambiente – non viene vista come la minaccia esistenziale alla nostra specie ma come un lusso radical chic, un ambientalismo che spesso sento definire con una abilità narrativa “ideologico”, quando di ideologico c’è solo la pretesa di depredarlo in nome del guadagno, l’ambiente”.

“L’atto più rivoluzionario che ciascuno di noi può compiere per il pianeta – ha spiegato Bertogalli – è lasciar crescere il prato: lasciare fiori e piante diversificati per il nutrimento e per il compimento del ciclo vitale di farfalle, falene, coleotteri, imenotteri. Un prato è un ecosistema, come un bosco che è un sistema di relazioni per lo più sotterranee fra migliaia di specie diverse, Allora per portare cultura dell’ambiente, oltre alla scienza bisogna essere umani. Per far si che la natura torni ad essere patrimonio culturale oltre che materiale, bisogna fare associazione. Bisogna essere qui, con il cuore, regalando una parte del proprio tempo al bene della collettività”.

“Bisogna sognare l’utopia” ha concluso Bertogalli, citando lo scienzato Gallese e il politico Tommasini, richiamando tanti sogni per rendere Parma una città più vivibile, dall’azzerare il consumo di suolo alla salvaguardia degli alberi, dall’indipendenza energetica alla drastica diminuzione dell’inquinamento, rassicurando che Legambiente farà il suo ruolo di rappresentanza dei cittadini e di stimolo verso le Amministrazioni Pubbliche.

Numerosi gli interventi di soci e ospiti che hanno sottolineato alcuni dei temi caldi in città.

Tra gli ospiti è stata gradita la partecipazione del sindaco di Parma, Michele Guerra, e degli assessori Vernizzi, De Vanna, Borghi e Bonetti. Ha portato un saluto anche il capitano Saccarello, del comando di Parma dei carabinieri forestali e, in rappresentanza della rete di associazioni ambientaliste, Laura Dello Sbarba di ADA.

In video è intervenuto anche il presidente regionale di Legambiente, Davide Ferraresi, che ha ricordato la necessaria battaglia per la transizione energetica verso le fonti rinnovabili a discapito dei combustibili fossili.

Relazione Presidente Chiara Bertogalli

Relazione del presidente uscente Bruno Marchio

Legambiente Parma APS

LEGAMBIENTE SABATO IN ASSEMBLEA

Nuovo presidente e consegna dei Cigni d’Oro

Legambiente si appresta a tenere un’importante assemblea che porterà al rinnovo del direttivo e all’elezione di un nuovo presidente. L’appuntamento è per sabato 12 aprile alla sala civica Bizzozero. L’assemblea annuale del circolo Legambiente Parma, dopo l’approvazione del bilancio, si aprirà in sessione pubblica alle 10 con la relazione del presidente uscente, Bruno Marchio.

A seguire per un paio d’ore ci saranno interventi dei soci e di ospiti esterni per fare il punto sull’associazione e sugli impegni e le politiche in campo ambientale. Tra gli ospiti ci sarà il sindaco di Parma, Michele Guerra, che porterà un saluto istituzionale.

Quindi si terrà l’elezione del direttivo e del presidente. A concludere la mattinata la consegna del Cigno d’Oro, i premi di Legambiente Parma a quelle realtà che più si sono distinte nell’ultimo anno per comportamenti positivi a favore dell’ambiente.

“Ci troviamo in un periodo storico che d’improvviso vede prospettive difficili, – dice Bruno Marchio, presidente di Legambiente Parma – in un rimescolamento di assetti mondiali di geopolitica che non lascia indifferenti e pone davanti a sfide inedite di tenuta del sistema democratico. In questo contesto il grande rimosso è il surriscaldamento globale che sta producendo una crisi climatica di cui scontiamo a giorni alterni allarmi ed emergenze, passando da alluvioni a siccità, con inevitabili influssi sulla tenuta del territorio, rurale e urbano, sia dal punto di vista idrogeologico sia sotto il profilo altrettanto fondamentale della preservazione della natura e della biodiversità”.

“Sono questi aspetti – continua Marchio – che ribadiscono l’importanza della presenza di un’associazione come Legambiente, in un panorama di crescente sensibilità ambientale da parte dei cittadini che però, a contraltare, continua a faticare ad affermarsi nelle stanze delle Istituzioni e, soprattutto della politica. Anzi, da una certa parte assistiamo ad un’involuzione negazionista con veri e propri attacchi al sistema di tutele ambientali e ai tentativi di innovazione e transizione che sono invece quanto mai urgenti, specialmente in campo energetico”.

“Riscontriamo continue sollecitazioni di cittadini – conclude Marchio – che chiedono a Legambiente di intervenire sulle situazioni più disparate. La nostra associazione si sta rinnovando nell’intento di incidere a favore del bene comune in ambito locale, con posizioni anche forti, come accaduto nel recente passato e di cui in tanti oggi apprezzano la bontà delle battaglie compiute, ad esempio su mall e aeroporto. Tutto questo nella consapevolezza che lo scenario è mutato e che “fare comunità” è un valore solidale imprescindibile”.

Legambiente Parma APS