Da domani fino a giovedì tornano le misure emergenziali anti smog. L’aria nella nostra città è sempre più irrespirabile. A darne una fotografia immediata e tragica è “Mal’Aria”, il rapporto annuale sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane che ha certificato come Parma abbia superato i limiti combinati di polveri sottili e ozono per 112 giorni nel 2018. E in questo 2019 sono già 11 i giorni di sforamento.
In questo contesto parte il progetto “VOLONTARI X NATURA”, promosso da Legambiente Emilia-Romagna. Un’azione sperimentale di citizen science, in cui i cittadini vengono chiamati al monitoraggio dell’aria su tutta la Regione. Verranno tenuti d’occhio fonti e livelli di inquinamento ed i flussi di traffico automobilistico nelle città di Parma, Modena, Bologna e Ravenna. Continua a leggere