PUBBLICATE LE GRADUATORIE PROVVISORIE PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Sono state pubblicate le graduatorie provvisorie del servizio civile universale 2022.
Di seguito il file relativo alla nostra sede
Sono state pubblicate le graduatorie provvisorie del servizio civile universale 2022.
Di seguito il file relativo alla nostra sede
Torna l’appuntamento con il centro estivo di Legambiente al Podere Bizzozero, che ospiterà la nostra estate!!! Si potranno vivere giornate ricche di esperienze e laboratori.
I protagonisti? Natura e divertimento!!
Il centro estivo organizzato dall’associazione Legambiente Parma si svolgerà presso il Parco Bizzozero, dal 6 giugno al 29 luglio. Ed è rivolto ai bambini dai 4 anni compiuti ai 13 anni.
I turni sono settimanali, dal lunedì al venerdì. L’orario è dalle 8.00 alle 16.30.
Tariffe di singolo turno:
Giornata base: 130 €
*riduzione fratelli o per più settimane: – 10 € (gli sconti non sono cumulabili)
Per iscriversi è necessario compilare il seguente form:
https://docs.google.com/forms/d/1lP9eb7AEDAw-zgVVRZh-QSHOQlhHyxiGnIfI71FY8Iw/edit
Una volta ricevuta conferma della disponibilità per la/e settimana/e di interesse, si dovrà provvedere a versare un acconto di 20 euro (tramite bonifico all‘Iban: IT96A0623012701000004872995 o in contanti presso la nostra sede, previo appuntamento).
Ricordiamo inoltre che, entro il giovedì precedente la data di inizio del turno prescelto, è necessario:
In caso di mancata partecipazione la caparra non sarà restituita.
Per le settimane complete è comunque possibile mandare l’iscrizione ed essere messi in lista d’attesa. Sarà nostra premura ricontattarvi in caso si liberassero dei posti.
L’iscrizione verrà considerata completa dopo pagamento intero della quota e la consegna dei seguenti documenti compilati e firmati.
PROGRAMMA SETTIMANALE:
TURNO 1 (06-10 Giugno) : L’ACQUA
TURNO 2 (13-17 Giugno): IL CLIMA
TURNO 3 (20-24 Giugno): LA CITTÀ
TURNO 4 (27 Giugno – 1 Luglio): IL LAVORO
TURNO 5 (4-8 Luglio): LA TERRA
TURNO 6 (11-15 Luglio): LA PLASTICA E L’INQUINAMENTO
TURNO 7 (18-22 Luglio): LA BIODIVERSITÀ E GLI ECOSISTEMI
TURNO 8 (25-29 Luglio): LA CATENA ALIMENTARE
(Il programma potrebbe subire variazioni).
Per ulteriori informazioni:
Contattare il numero
0521/238478
dal lunedi al venerdì dalle 14.30 alle 18.30
oppure inviare una mail a:
leda@legambienteparma.it
Con la presente si rende noto a tutti i candidati del Bando di Servizio Civile per il progetto “VIVA LA RIEVOLUZIONE” la data di convocazione per il colloquio. La selezione avverrà Giovedì 31 Marzo 2022 tramite colloqui online. Nei prossimi giorni verranno pubblicati anche i link.
Ricordiamo che l’assenza ingiustificata comporta l’esclusione dal processo di selezione.
Al seguente link potete consultare la scheda con le date aggiornate dei colloqui.
Calendario colloqui_definitivo
Parma, 05 gennaio 2022 | Comunicato stampa |
Il recente parere negativo espresso dagli uffici tecnici comunali in merito al progetto di allungamento della pista dell’aeroporto G. Verdi non fa che confermare quanto le associazioni Legambiente Parma, No Cargo Parma e WWF Parma sostengono da anni.
E’ dall’avvio della procedura di valutazione di impatto ambientale nel 2018 che le associazioni hanno messo in rilievo tutte le criticità e le lacune di un progetto carente sotto il profilo tecnico e finanziario ed estremamente impattante sul piano ambientale e della sicurezza dei cittadini
Le associazioni, attraverso le loro ripetute osservazioni scritte, hanno da subito sottolineato le carenze in merito alla compatibilità dell’opera sul territorio, alla sua sostenibilità economica e alla sua effettiva utilità.
In particolare, oltre ai pesanti impatti ambientali connessi con il consumo di suolo, le emissioni e l’inquinamento acustico, sono state sottolineate considerazioni sull’incremento del rischio di incidente aereo per la popolazione e le infrastrutture, con la scuola primaria e la scuola secondaria di Baganzola che insieme alla TAV ricadrebbero in zona di tutela B del rischio aeroportuale e con l’autostrada A1 che ricadrebbe addirittura nella zona di tutela A, a più alto rischio di incidentalità.
Si è inoltre evidenziato la mancata valutazione dei costi e degli impatti, trasportistici ed ambientali, che deriverebbero dalla chiusura di Viale delle Esposizioni e dalla necessità di realizzare una nuova infrastruttura stradale di accesso alle Fiere.
Rileviamo con piacere che le osservazioni da noi sollevate 4 anni fa sono state interamente riprese dagli uffici tecnici comunali negli atti con cui esprimono parere negativo sulla compatibilità urbanistica del progetto. Ci domandiamo però come mai l’amministrazione comunale, che ha sempre sostenuto con forza la conversione cargo dell’aeroporto, non abbia fatto prima queste verifiche, posto che tutte queste valutazioni erano già disponibili.
Auspichiamo che questa presa d’atto tecnica possa fare ricredere l’amministrazione e portare allo stop definitivo di un progetto che non sta in piedi e che farebbe danno al territorio e comporterebbe solo un ulteriore spreco di risorse.
Sono disponibili 4 posti per il progetto “VIVA LA RIEVOLUZIONE” che si svolgerà presso la nostra sede di Legambiente Parma in Via Bizzozero 19/A.
Se hai tra i 18 e i 28 anni e sei interessato a temi come la riqualificazione urbana, l’educazione, la politica ambientale e i cambiamenti climatici, unisciti a noi nella rievoluzione!!!!
Il progetto si baserà su 3 azioni principali:
1. Promozione incontri e percorsi di educazione ambientale per le scuole e per i cittadini;
2. Realizzazione sul territorio delle campagne di Legambiente per la riqualificazione urbana;
3. Monitoraggio dei dati ambientali.
La scadenza per presentare domanda è fissata a giovedì 10 febbraio ore 14.00.
Al seguente link potete consultare la scheda degli elementi essenziali del progetto.
Quest’anno la candidatura potrà avvenire esclusivamente Online al seguente LINK
Progetto: VIVA LA RIEVOLUZIONE 2021 codice PTXSU0002021010601NMTX
Ricordiamo che è NECESSARIO essere in possesso delle credenziali SPID per accedere.
Per informazioni:
Legambiente Parma APS
Viale Antonio Bizzozero, 19 – Parma
info@legambienteparma.it, tel. 0521238478
Dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.30
Arci Servizio Civile Reggio Emilia:
Viale Ramazzini, 72 – Reggio Emilia
reggioemilia@ascmail.it, tel 348.7419763
Comunicato stampa |
Parma, 28 ottobre 2021 |
La costruzione del Mall di Baganzola non andava autorizzata senza l’aggiornamento del Piano di rischio aeroportuale
L’esito dell’udienza preliminare sui permessi da costruire del mega centro commerciale di Baganzola, con il rinvio a giudizio di uno dei 3 indagati, conferma che le segnalazioni di Legambiente e WWF in merito al mancato rispetto delle norme a tutela del rischio aeroportuale erano fondate.
Non ci interessa commentare le posizioni dei singoli sotto il profilo della vicenda penale. Il processo farà il suo corso e determinerà se quelle irregolarità hanno anche configurato reato.
Legambiente e WWF sono costituiti parte civile e continueranno a seguire il processo.
Al di là delle questioni giudiziarie, emergono però delle evidenti responsabilità politiche e amministrative della giunta Pizzarotti che rischiano di lasciare in eredità alla prossima amministrazione comunale gli ennesimi scheletri di cemento e, ciò che è peggio, un pesantissimo contenzioso.
Il nuovo Piano di Rischio Aeroportuale, adottato nel giugno scorso dal Consiglio comunale dopo un iter travagliatissimo durato ben 3 anni, certifica che il progetto del Mall “Parma Urban District” così come era e come è stato autorizzato non può e non poteva essere fatto per ragioni di sicurezza e di tutela dell’incolumità delle persone da possibili incidenti aerei. Rispetto al progetto iniziale, il nuovo Piano, che è immediatamente attuativo, prevede una riduzione delle volumetrie e del carico antropico (ovvero delle persone che possono essere presenti) di oltre un terzo, prescrive una completa revisione della distribuzione dei volumi con “moduli edilizi singoli dotati di accesso e parcheggio dedicato”, impone tipologie merceologiche che non comportino elevato affollamento e limita la contemporaneità delle attività presenti negli edifici .
Un completo stravolgimento che di fatto invalida i permessi da costruire rilasciati e rappresenta la pietra tombale del Parma Urban District, come comprovato anche dal mancato accordo transattivo con i promotori immobiliari, nonostante i prolungati tentativi da parte del Comune
Per le associazioni, che il mega centro commerciale non venga più realizzato è una buona notizia. Non lo è invece per niente il modo in cui ci si è arrivati.
Il Comune non avrebbe infatti mai dovuto rilasciare i permessi di costruire senza prima aggiornare il Piano di Rischio Aeroportuale come già richiesto dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) nel 2011.
L’amministrazione aveva nelle mani tutti gli strumenti per fermare ben prima dell’apertura del cantiere un progetto totalmente fuori scala, che avrebbe ucciso ciò che resta del piccolo commercio e incrementato ulteriormente traffico ed inquinamento.
Ha invece preferito tirare dritto anche quando Legambiente e la stessa Enac suggerivano di ritirare i permessi a costruire in autotutela, facendo così avanzare i lavori e l’entità di una eventuale richiesta risarcitoria. C’è voluto l’intervento della Magistratura per fermare i lavori di un’opera che lì, in quelle forme e volumetrie, si sapeva che non poteva stare perché incongrua rispetto alle vigenti norme di tutela del rischio aeroportuale
La città deve quindi sapere che queste scelte hanno esposto il Comune di Parma al rischio di una causa di risarcimento danni di grandi proporzioni e che gli scheletri di cemento di quello che doveva essere uno dei più grandi centri commerciali d’Italia rimarranno, con tutta probabilità, ad ergersi per decenni a fianco dell’autostrada a duraturo ricordo dei costi economici ed ambientali di scelte fortemente sbagliate.
Spiace che l’Amministrazione uscente, in questi anni, abbia inseguito premi che, alla luce delle scelte effettive, appaiono più vicine al greenwashing che ad una reale visione di sostenibilità. Inoltre, riducendo al minimo il confronto nel merito dei temi con le associazioni ambientaliste locali, si perde l’opportunità di raggiungere una visione comune sullo sviluppo della città, con la conseguenza che la vicenda del mall rimarrà una macchia nera indelebile.
Legambiente e WWF ringraziano infinitamente i tanti volontari dell’associazione che hanno dedicato tempo e competenze, in un lavoro di squadra trasversale, per una vera azione di tutela ambientale e della salute e sicurezza dei cittadini contro il crescente inquinamento e stravolgimento del territorio.
Anche quest’anno il Progetto Compiti è attivo nel dare una risposta al bisogno espresso dalle famiglie in relazione al supporto scolastico e familiare, grazie al prezioso contributo di numerosi volontari che prestano il loro tempo e la loro opera gratuitamente. Con questo progetto, promosso dal Comune di Parma e coordinato dell’associazione LiberaMente, si intende rinforzare l’alleanza fra famiglie, scuola e territorio. L’idea di fondo è quella di avvicinare e di sostenere le famiglie nelle attività di studio e di compiti dei loro figli con l’aiuto di volontari, in un clima disteso e informale, valorizzando la relazione tra bambini provenienti da esperienze diverse. Le famiglie stesse possono sia fruire che dare un apporto diretto al progetto mettendo in gioco le proprie specifiche competenze.
La Rete che si è venuta a formare accoglie in modo gratuito prioritariamente i bambini della Scuola Primaria.
Le attività didattiche e ricreative si svolgeranno a partire dal giorno
8 ottobre:
Ogni venerdì pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30 in viale Bizzozzero n.19/A, all’interno del parco omonimo, a cura dell’associazione Legambiente.
Per le iscrizioni contattare:
Michele tel. 3462238566;
Sergio tel. 3487918352.
Comunicato stampa | Parma, 18 settembre 2021 |
STOP ALL’ALLUNGAMENTO DELLA PISTA DELL’AREOPORTO GIUSEPPE VERDI
LE ASSOCIAZIONI LEGAMBIENTE PARMA, NOCARGOPARMA E WWF PARMA LANCIANO UNA RACCOLTA FONDI PER IL RICORSO AL TAR CONTRO IL PARERE DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE DEL PROGETTO DI SVILUPPO AEROPORTUALE
Continua a leggere
Il circolo di Legambiente Parma organizza Puliamo il Mondo edizione 2021!!! . Puliamo il Mondo nasce dal movimento internazionale Clean Up the World, una delle maggiori campagne di volontariato ambientale nel mondo. Con questa iniziativa vengono liberate dai rifiuti e dall’incuria i parchi, i giardini, le strade e le piazze di molte città del mondo. […]
Anche quest’anno una nuova avventura si conclude, volge infatti al termine il Centro Estivo al parco Bizzozzero!!
É stata una bellissima esperienza che ha portato i ragazzi a scoprire l’ambiente che li circonda, il teatro,le loro emozioni fino a esplorare lo spazio infinito.
Siamo quindi diventati piccoli scienziati studiando flora e fauna del parco, ci siamo affiancati ai grandi esploratori di un tempo esplorando la nostra città, siamo diventati piccoli attori e infine coraggiosi astronauti.
I 36 bambini che abbiamo ospitato quest’anno sono stati divisi in due gruppi in base all’età e, divisi nel parco, hanno potuto socializzare scoprendo e riscoprendo il bello dello stare insieme.
Non è stato un anno privo di difficoltà: dalle normative Covid da far rispettare, ai distanziamenti, alle mascherine.
Ma come si dice: più la strada è in salita più il panorama sarà meraviglioso e così è stato per questo campo estivo: un’esperienza meravigliosa!
Al prossimo anno per altre avventure!!!!
Di seguito alcune immagini e giornalini che riassumono le 7 settimane del centro estivo al Bizzozzero:
Settimana 1: L’ambiente in cui viviamo
LA_CE_sett1-2021_GRUPPO1_ridotto
LA_CE_sett1-2021_GRUPPO2_ridotto
Settimana 2: La scoperta della nostra città
LA_CE_sett2-2021_GRUPPO1_ridotto
LA_CE_sett2-2021_GRUPPO2_ridotto
Settimana 3: le grandi esplorazioni
LA_CE_sett3-2021_GRUPPO1_ridotto
LA_CE_sett3-2021_GRUPPO2_ridotto
Settimana 4: Il teatro e gli esploratori di emozioni
LA_CE_sett4-2021_GRUPPO1_ridotto
LA_CE_sett4-2021_GRUPPO2_ridotto
Settimana 5: alla scoperta del cibo
LA_CE_sett5-2021_GRUPPO1_ridotto
LA_CE_sett5-2021_GRUPPO2_ridotto
Settimana 6: Viaggio nel bello
LA_CE_sett6-2021_GRUPPO1_ridotto
LA_CE_sett6-2021_GRUPPO2_ridotto
Settimana 7: esploratori fantastici
LA_CE_sett7-2021_GRUPPO1_ridotto
LA_CE_sett7-2021_GRUPPO2_ridotto