Estate con Legambiente Parma: sostenibilità, apprendimento e divertimento!

Anche quest’anno si conclude il consueto appuntamento con il centro estivo di Legambiente Parma al parco Bizzozero.

Un anno ricco di energia ed entusiasmo con la partecipazione di oltre 160 bambini!

Sono state 7 settimane coinvolgenti in cui sono stati trattati vari temi di importante valore ambientale, sociale e culturale per permettere ai bambini di sviluppare una precisa sensibilità su alcuni tra i temi più attuali che riguardano la sostenibilità e incarnano i principi di Legambiente. Tra i temi trattati spiccano il rapporto con l’ambiente urbano e lo sviluppo sostenibile delle nostre città, l’importanza storica e culturale delle tracce che l’uomo e gli animali lasciano sulla terra, il ruolo fondamentale dell’agricoltura nella nostra vita, passando per i cicli vitali delle creature che abitano il suolo. Ci siamo dedicati alla valutazione della salubrità dell’aria e dei cieli senza dimenticare l’importanza che rivestono i mari e le acque che circondano il pianeta e che stanno attraversando un periodo di difficoltà tra cambiamento climatico e siccità.

Di seguito i diari di bordo delle settimane del Centro Estivo 2023:

DIARIO DI BORDO 1° settimana – Impronte di città –

DIARIO DI BORDO 2° settimana – Impronte nella storia-

DIARIO DI BORDO 3° settimana – Impronte animali – 

DIARIO DI BORDO 4° settimana – Impronte agricole –

DIARIO DI BORDO 5° settimana – Impronte di terra –

DIARIO DI BORDO 6° settimana – Impronte di cielo –

DIARIO DI BORDO_7° settimana – Impronte di acqua – 

 

 

 

Campo di volontariato 2023

Un altro importantissimo progetto che ha animato l’estate del Parco Bizzozero è stato il Campo di volontariato 2023, che ha coinvolto 12 ragazzi e ragazze tra i 14 e i 18 anni.

In questa settimana abbiamo avuto modo di osservare la fauna locale attraverso le foto-trappole di cui abbiamo imparato il corretto utilizzo. Siamo anche riusciti a studiare la microfauna che abita il nostro territorio; la nostra gita al Parco Ducale ci ha permesso di osservare e riconoscere la fauna alloctona e autoctona.

Particolarmente interessante è stato campionare acqua e suolo del lago del Parco Ducale in ottica di analizzarne la torbidità.

 

 

Anche quest’anno non poteva mancare una bellissima escursione dalla mitica Mimma che ci ha permesso di piazzare una nuova foto-trappola!

In conclusione della settimana appena trascorsa insieme ai ragazzi possiamo affermare che l’esperienza sia stata arricchente per entrambi le parti: un sentito grazie a tutti gli educatori che si sono adoperati in questo progetto con l’obiettivo di creare un ambiente sano e stimolante. In ultimo ringraziamo i ragazzi per la loro partecipazione con la speranza di rivederli al più presto!

 

Con il contributo di CSV Emilia

 

Arriva la Goletta verde in Emilia-Romagna!

 

La Goletta verde arriva in Emilia-Romagna e porta con sé tante novità!

 

Ecco a voi il programma completo dove trovare tante informazioni sui vari eventi che si svolgeranno tra il 3 e il 5 agosto a Cesenatico (FC)

Il 3 e il 4 Agosto pomeriggio faremo degli Aperitivi Climatici, con quiz a premi, presso il Bagno Sport 70 per coinvolgere in modo divertente le persone presenti su un tema così attuale e decisivo come il cambiamento climatico.
Il 4 mattina avremo un approfondimento sul futuro della nostra costa insieme a esperti regionali e nazionali, con approfondimenti su possibili misure per fronteggiare mareggiate e eventi estremi, presso il Municipio di Cesenatico.
Il 5 mattina la conferenza stampa con l’esposizione dei dati dei monitoraggi e il 5 pomeriggio un flashmob in spiaggia a tema rinnovabili.
Tutti i giorni sarà poi possibile visitare Goletta e partecipare ai laboratori per bambini e ragazzi a bordo dell’imbarcazione.
La presenza di Goletta sarà concomitante alle celebrazioni per il passaggio di Garibaldi e il 5 agosto nel primo pomeriggio sarà possibile assistere all’uscita in mare di Goletta con le barche storiche delle marinerie di Cesenatico e Cervia.
Per maggiori info consultate il sito: https://golettaverde.legambiente.it/

VI ASPETTIAMO!!!

 

LEGAMBIENTE, WWF E ADA esprimono apprezzamento e sostegno ai gruppi consiliari di maggioranza contro il nuovo masterplan dell’aeroporto

 

Parma, 14 luglio  2023 Comunicato stampa

“Accogliamo con piacere la posizione dei gruppi di maggioranza nel Consiglio comunale di Parma che in una nota congiunta esprimono delusione per il “nuovo” master plan dell’aeroporto e chiedono un cambio di rotta del progetto non più basato sul business logistico e i cargo”

Così le associazioni ambientaliste esprimono soddisfazione per la presa di posizione dell’Amministrazione.
“Come associazioni – prosegue il comunicato – abbiamo fin dall’inizio ritenuto la conversione a cargo dell’aeroporto di Parma un progetto insostenibile sul piano ambientale, sociale, economico e, non ultimo, della sicurezza convinti che, se mai fosse stato realizzato, avrebbe portato solo impatti negativi per l’ambiente e la popolazione e nessun reale beneficio per l’economia ed il territorio.
Le nostre critiche di merito al primo progetto le abbiamo espresse attraverso una serie di approfondite osservazioni nella fase di Valutazione di Impatto Ambientale. Molte di queste osservazioni hanno poi trovato riscontro nelle prescrizioni del parere di compatibilità ambientale che a nostro avviso non andava comunque rilasciato e per il quale pende ancora un nostro ricorso innanzi al TAR.

Il “nuovo” master plan, al di là di risolvere alcune interferenze che avevamo evidenziato, come quella macroscopica dell’interruzione di Viale delle Esposizioni, ha in effetti ben poco di nuovo e non cambia nella sostanza la natura e gli impatti del progetto, mantenendo le previsioni di ampliamento per le aree accessorie di smistamento merci e di nuovi hangar destinati ai cargo, vale a dire altro asfalto e altro cemento.

Bene hanno dunque fatto i gruppi di maggioranza in Consiglio a prendere le distanze dal nuovo master plan che ignora incredibilmente la discussione che ha animato la campagna elettorale e  l’impegno preso da tutti i candidati di abbandonare il progetto cargo. A loro e agli esponenti più responsabili della minoranza, che si sono spesi perché questo impegno non venisse mai meno, va il nostro pieno sostegno, che è anche quello della gran parte dei cittadini di Parma. Non va inoltre dimenticato che un avanzamento del progetto cargo sarebbe macroscopicamente incompatibile con gli impegni assunti da Parma con l’Europa per la neutralità carbonica al 2030.

A questo punto ci aspettiamo che vengano assunte decisioni conseguenti in sede di Conferenza dei Servizi e non venga rilasciata la conformità urbanistica al “nuovo” master plan, mettendo definitivamente la parola fine su un progetto che doveva essere fermato ben prima di questa fase.”

 

Marta Mancuso Legambiente Parma

Rolando Cervi WWF Parma

Rosalba Lispi Associazione Donne Ambientaliste