Estate con Legambiente Parma: sostenibilità, apprendimento e divertimento!
Anche quest’anno si conclude il consueto appuntamento con il centro estivo di Legambiente Parma al parco Bizzozero.
Un anno ricco di energia ed entusiasmo con la partecipazione di oltre 160 bambini!
Sono state 7 settimane coinvolgenti in cui sono stati trattati vari temi di importante valore ambientale, sociale e culturale per permettere ai bambini di sviluppare una precisa sensibilità su alcuni tra i temi più attuali che riguardano la sostenibilità e incarnano i principi di Legambiente. Tra i temi trattati spiccano il rapporto con l’ambiente urbano e lo sviluppo sostenibile delle nostre città, l’importanza storica e culturale delle tracce che l’uomo e gli animali lasciano sulla terra, il ruolo fondamentale dell’agricoltura nella nostra vita, passando per i cicli vitali delle creature che abitano il suolo. Ci siamo dedicati alla valutazione della salubrità dell’aria e dei cieli senza dimenticare l’importanza che rivestono i mari e le acque che circondano il pianeta e che stanno attraversando un periodo di difficoltà tra cambiamento climatico e siccità.
Di seguito i diari di bordo delle settimane del Centro Estivo 2023:
DIARIO DI BORDO 1° settimana – Impronte di città –
DIARIO DI BORDO 2° settimana – Impronte nella storia-
DIARIO DI BORDO 3° settimana – Impronte animali –
DIARIO DI BORDO 4° settimana – Impronte agricole –
DIARIO DI BORDO 5° settimana – Impronte di terra –
DIARIO DI BORDO 6° settimana – Impronte di cielo –
DIARIO DI BORDO_7° settimana – Impronte di acqua –
Campo di volontariato 2023
Un altro importantissimo progetto che ha animato l’estate del Parco Bizzozero è stato il Campo di volontariato 2023, che ha coinvolto 12 ragazzi e ragazze tra i 14 e i 18 anni.
In questa settimana abbiamo avuto modo di osservare la fauna locale attraverso le foto-trappole di cui abbiamo imparato il corretto utilizzo. Siamo anche riusciti a studiare la microfauna che abita il nostro territorio; la nostra gita al Parco Ducale ci ha permesso di osservare e riconoscere la fauna alloctona e autoctona.
Particolarmente interessante è stato campionare acqua e suolo del lago del Parco Ducale in ottica di analizzarne la torbidità.
Anche quest’anno non poteva mancare una bellissima escursione dalla mitica Mimma che ci ha permesso di piazzare una nuova foto-trappola!
In conclusione della settimana appena trascorsa insieme ai ragazzi possiamo affermare che l’esperienza sia stata arricchente per entrambi le parti: un sentito grazie a tutti gli educatori che si sono adoperati in questo progetto con l’obiettivo di creare un ambiente sano e stimolante. In ultimo ringraziamo i ragazzi per la loro partecipazione con la speranza di rivederli al più presto!
Con il contributo di CSV Emilia