LEGAMBIENTE SABATO IN ASSEMBLEA
Nuovo presidente e consegna dei Cigni d’Oro
Legambiente si appresta a tenere un’importante assemblea che porterà al rinnovo del direttivo e all’elezione di un nuovo presidente. L’appuntamento è per sabato 12 aprile alla sala civica Bizzozero. L’assemblea annuale del circolo Legambiente Parma, dopo l’approvazione del bilancio, si aprirà in sessione pubblica alle 10 con la relazione del presidente uscente, Bruno Marchio.
A seguire per un paio d’ore ci saranno interventi dei soci e di ospiti esterni per fare il punto sull’associazione e sugli impegni e le politiche in campo ambientale. Tra gli ospiti ci sarà il sindaco di Parma, Michele Guerra, che porterà un saluto istituzionale.
Quindi si terrà l’elezione del direttivo e del presidente. A concludere la mattinata la consegna del Cigno d’Oro, i premi di Legambiente Parma a quelle realtà che più si sono distinte nell’ultimo anno per comportamenti positivi a favore dell’ambiente.
“Ci troviamo in un periodo storico che d’improvviso vede prospettive difficili, – dice Bruno Marchio, presidente di Legambiente Parma – in un rimescolamento di assetti mondiali di geopolitica che non lascia indifferenti e pone davanti a sfide inedite di tenuta del sistema democratico. In questo contesto il grande rimosso è il surriscaldamento globale che sta producendo una crisi climatica di cui scontiamo a giorni alterni allarmi ed emergenze, passando da alluvioni a siccità, con inevitabili influssi sulla tenuta del territorio, rurale e urbano, sia dal punto di vista idrogeologico sia sotto il profilo altrettanto fondamentale della preservazione della natura e della biodiversità”.
“Sono questi aspetti – continua Marchio – che ribadiscono l’importanza della presenza di un’associazione come Legambiente, in un panorama di crescente sensibilità ambientale da parte dei cittadini che però, a contraltare, continua a faticare ad affermarsi nelle stanze delle Istituzioni e, soprattutto della politica. Anzi, da una certa parte assistiamo ad un’involuzione negazionista con veri e propri attacchi al sistema di tutele ambientali e ai tentativi di innovazione e transizione che sono invece quanto mai urgenti, specialmente in campo energetico”.
“Riscontriamo continue sollecitazioni di cittadini – conclude Marchio – che chiedono a Legambiente di intervenire sulle situazioni più disparate. La nostra associazione si sta rinnovando nell’intento di incidere a favore del bene comune in ambito locale, con posizioni anche forti, come accaduto nel recente passato e di cui in tanti oggi apprezzano la bontà delle battaglie compiute, ad esempio su mall e aeroporto. Tutto questo nella consapevolezza che lo scenario è mutato e che “fare comunità” è un valore solidale imprescindibile”.
Legambiente Parma APS
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!