Riaprire parchi e giardini in collaborazione con le associazioni: Legambiente disponibile a garantire fruizione del parco Bizzozero

Legambiente chiede che anche a Parma riaprano il prima possibile parchi e giardini, in ossequio al decreto del governo e all’ordinanza della Regione.
Ed è disponibile ad aiutare, tramite i propri volontari, l’accesso in sicurezza del parco Bizzozero, nel lato dei poeti, offrendo la propria collaborazione all’Amministrazione Comunale Continua a leggere

Lo street food, ennesimo scempio del Parco Ducale

Continua la lotta del Comune di Parma contro il verde pubblico
Lo street food, ennesimo scempio del Parco Ducale
Ma non era vietato fare i pic-nic ?

L’Amministrazione Pizzarotti non si smentisce nella sua lotta contro il verde pubblico ed autorizza lo svolgimento dello Street Food Festival, dal 10 al 12 maggio, dentro il Parco Ducale, provocandone l’ennesimo scempio. Continua a leggere

Legambiente ribadisce: l’ARE è stata cancellata. Appurare lo stato dei fatti

Legambiente , a seguito dei comunicati di Aipo e Comune di Parma, ritiene utile tornare sulla questione della devastazione compiuta da Aipo sulla sponda destra del torrente Parma tra ponte Stendhal e ponte Dattaro, con la connivenza del Comune di Parma, per ribadire come tale zona non sia più classificata Area di Riequilibrio Ecologico (ARE). Continua a leggere

Devastata la Ex Area di Riequilibrio Ecologico nel Torrente Parma

Per ignoranza e ignavia un’altra devastazione ambientale è stata compiuta in città, nel torrente Parma, sulla sponda destra tra il ponte Stendhal e il ponte Dattaro. Quella che era l’Area di Riequilibrio Ecologico non esiste più, caduta sotto i colpi delle ruspe di Aipo con la connivenza del Comune di Parma. Sotto il profilo etico possiamo parlare di crimine ambientale. 
 Continua a leggere