Un anno di raccolta differenziata spinta. Tavola rotonda, il 26 settembre
Parma, 23 settembre 2014
“Un anno di raccolta differenziata spinta”. Sotto questo titolo Legambiente porta attorno a un tavolo i protagonisti istituzionali di Parma ma con un occhio a quel che accade nel resto dell’Emilia-Romagna. L’appuntamento è per venerdì 26 settembre alle ore 17, alla sala Barchessa in via Bizzozero 19 a Parma.
Primo obiettivo conoscere, finalmente, i numeri veri della raccolta dei rifiuti a Parma. Cercando di uscire dalla dichiarazione estemporanea del singolo dato percentuale, ma affrontando e conoscendo la globalità delle cifre.
L’introduzione all’incontro sarà di Alessandra Uni, membro della segreteria di Legambiente Parma e presidente delle Gela (guardie ecologiche volontarie di Legambiente).
A seguire, il moderatore, il caposervizio della Gazzetta di Parma, Stefano Pileri, avrà il compito di condurre il dibattito, che vedrà ospiti: Raphael Rossi, progettista del sistema di raccolta di Parma per conto di Iren; Gabriele Folli, assessore all’ambiente del Comune di Parma; Fabio Faccini, presidente della coop sociale Cigno Verde; Mirko Tutino, assessore all’ambiente del Comune di Reggio Emilia; Giuseppe Bortone, direttore generale Settore Ambiente della Regione Emilia-Romagna; Lorenzo Frattini, presidente di Legambiente Emilia-Romagna.
Oggetto della discussione saranno i risultati e le criticità della raccolta differenziata domiciliare spinta introdotta a Parma, primo capoluogo in regione ad attivarla, e, in seconda battuta, il futuro degli impianti di smaltimento nella cornice del piano regionale dei rifiuti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!