
Premi Legambiente
Introduzione
Legambiente Parma assegna, in autunno, dei premi simbolici a enti pubblici e soggetti privati che si sono distinti in positivo e in negativo, sull'ambiente, nel corso degli ultimi 12 mesi. Vengono assegnati il cigno d'oro, cigno d'argento e cigno di bronzo alle tre innovazioni positive, concretamente realizzate (e non semplicemente annunciate o firme di protocolli), e, di converso, viene conferita una macchia nera al comportamento ambientale più dannoso.
Nel 2010 l'assemblea dei soci ha limitato a uno solo il premio in positivo e ha introdotto un'altra sezione, il campanello d'allarme, per mettere sull'avviso dai comportamenti a rischio.
Premi 2010

Legambiente assegna il Cigno d'Oro 2010
al Coordinamento Niente Voragini

Legambiente assegna la Macchia Nera 2010
al Comune di Parma

Legambiente assegna il campanello d'allarme 2010
ai presidenti delle Comunità Montane Est e Ovest
Premi 2009
Legambiente assegna il cigno d'oro 2009
all'Istituto Tecnico Agrario “F. Bocchialini”
per la tutela dell'ambiente naturale grazie alla realizzazione del censimento del verde scolastico a Parma: in 30 scuole su un totale di superfici esterne pari a 133.665 mq sono a prato 73.935 mq che ospitano 1.098 alberi.
Legambiente assegna il cigno d'argento 2009
al Comune di Colorno
per l'innovazione nella riduzione dei rifiuti con l'introduzione dei pannolini riutilizzabili nell’asilo nido comunale e incentivi alle famiglie che li utilizzano a casa.
Legambiente assegna il cigno di bronzo 2009
al Comune di Trecasali
per la più alta raccolta differenziata in provincia, a 81% abbinata alla minor produzione di rifiuti procapite nel 2008
Legambiente assegna la macchia nera 2009
alla S.P.E. Società Parmense Elettricità srl
per aver iniziato abusivamente la costruzione di una centrale idroelettrica sul torrente Cedra in località Selvanizza, nel Comune di Palanzano.
Parma, 26 settembre 2009
Premi 2008
Legambiente assegna il cigno d'oro 2008
all'Azienda P. Torelli, Botteghino (Parma)
per impianto fotovoltaico di 672 pannelli solari su 2.900 m2, per una potenza di 100,8 kw. Secondo impianto per dimensioni dell'Emilia-Romagna.
Legambiente assegna il cigno d'argento 2008
al Comune di Soragna
per Fontebona, prima fontana pubblica che eroga gratuitamente acqua minerale liscia e frizzante, con il duplice obiettivo di riduzione dei rifiuti e valorizzazione acqua pubblica.
Legambiente assegna il cigno di bronzo 2008
al Comune di Collecchio
per asilo nido e scuola infanzia “M. Montessori”, costruita secondo i canoni della bioarchitettura, certificata Klimahouse.
Legambiente assegna la macchia nera 2008
a Enìa (e Conferenza dei servizi provinciale)
per approvazione del termovalorizzatore con capacità di 130.000 tonnellate, sproporzionato rispetto alle esigenze del territorio.
Parma, 26 settembre 2008